Skip to main content

PD news

Ultime notizie e attività

Violenza sulle Donne: più risorse e formazione

In Italia muore una donna ogni 3 giorni per mano di un uomo, solitamente un congiunto, e un terzo delle donne possono purtroppo dire di essere state vittime di una qualche forma di maltrattamento, abuso, violenza.

Per il Partito Democratico il contrasto alla violenza contro le donne è una priorità.

La violenza contro le donne va trattata come fenomeno strutturale, servono politiche integrate e una grande mobilitazione culturale e sociale.

Per promuovere il cambiamento culturale vanno sostenute l'autonomia, l'autodeterminazione e l'indipendenza economica delle donne. È necessario puntare con decisione sull’occupazione femminile e sulla condivisione dei carichi di cura, perché cambi il modello patriarcale della società.

Scarica tutti gli appuntamenti della mobilitazione del PD milano contro "La violenza sulle donne" (pdf)

Violenza Donne

Mobilitazione Tesseramento PD 2023

Potrai trovarci:

Venerdì 5 maggio:

Volantinaggio scuole Bareggio e confronto al Polifunzionale con Casorati.
Robecco sul Naviglio, ore 19, aperitivo, Via Roma 11.

Sabato 6 maggio:

Banchetto, dalle 9 alle 13, Via Osoppo angolo Via Velasquez, Milano.
Banchetto, dalle 9 alle 12, Piazza Italia, Gorgonzola.
Banchetto, dalle 9 alle 13, Piazza Mercato, Gessate.
Bareggio, davanti alla Coop e alle Poste nella mattinata e nel pomeriggio di fronte all’Eurospin e al Carrefour.
Circolo 15 Martiri, dalle 10 alle 12:30, Via Marcona 101.
Circolo Luciano Lama, dalle 10 alle 13, Viale Monza 140.
Circolo Enzo Biagi, dalle 10 alle 15, Via Nikolajevka 3.
Circolo San Donato, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18, Via Libertà 60.
Circolo Senago, dalle 10, Via Garibaldi 33.
Banchetto, dalle 10:30 alle 14, via Mecenate angolo Via Dalmazia 3, Milano.
Banchetto, dalle 10:30 alle 16, Viale Corsica 21, Milano.
Banchetto, dalle 10 alle 12, Piazza Maggiore, Inzago.
Circolo Cornaredo, dalle 15 alle 17, Via Garibaldi 3.
Circolo Barona, dalle 17 alle 18, Via Famagosta 2 angolo Via Voltri 2.
Circolo Cassano d’Adda, dalle 17 alle 20, confronto con i consiglieri comunali e iniziativa con Paolo Romano, Via Dante 4.
Bareggio, alle 17, aperitivo, L'Espresso di Dany, Via Novara 90.
Circolo Gino Giugni, dalle 18 alle 19, Via Astesani 27.
Banchetto, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, Cernusco sul Naviglio, Piazza Matteotti.

Domenica 7 maggio:

Circolo Lainate, durante tutta la mattinata, Via Garzoli 15.
Circolo Venturini, dalle 9 alle 12:30, Via Ponte Nuovo 24.
Circolo Rogoredo, durante tutta la mattinata, Via Monte Palombino 2.
Circolo di Trezzo, dalle 9 alle 12:30, Piazza Crivelli 3.
Banchetto, dalle 9 alle 12:30, Piazza 8 Marzo, Santo Stefano Ticino.
Banchetto, dalle 9 alle 19, Piazza Cagnola, Gorgonzola.
Banchetto, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, Cernusco sul Naviglio, Piazza Matteotti.
Circolo Vaprio d’Adda, dalle 9 alle 12, Via Matteotti 57.
Circolo Solaro, dalle 9 alle 12:30, Piazza della Libertà 14.
Banchetto, per tutta la mattinata, Piazza Cavour e 8 Marzo, Bareggio.
Circolo Villa Cortese, dalle 10 alle 12:30, Via Alberto da Giussano 3.
Circolo 02PD, dalle 11 alle 13, Via Bartolomeo Eustachi, 48.
Circolo Cavedini, alle 11:30, aperitivo di benvenuto per i nuovi iscritti, Opera, Via Dante 29.
Inaugurazione della nuova sede del circolo Bovisa Dergano “Elio Dammarchi” con festa tesseramento accompagnata da aperitivo e giochi, dalle 10 alle 13, Via Conte Verde 17.
Circolo Bollate, dalle 10, aperitivo, Via Mazzini 2.
Circolo Rho, dalle 10 alle 12, Via Madonna.
Circolo Primo Levi di Sesto San Giovanni, dalle 10, Via Cesare da Sesto 19.
Circolo Enzo Biagi, dalle 10 alle 15, Via Nikolajevka 3.
Circolo Luciano Lama, dalle 10 alle 13, Viale Monza 140.
Circolo Cornaredo, dalle 10 alle 12, Via Garibaldi 3.
Circolo Barona, dalle 10 alle 12, Via Famagosta 2 angolo Via Voltri 2.
Circolo San Donato, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18, Via libertà 60.
Banchetto, dalle 10.30 alle 13, Via Vittorini angolo Via Monteoliveto, Milano.
Circolo Segrate, dalle 10:30 alle 12:30, festa tesseramento al circolino di Via Grandi 28.
Circolo Canegrate, dalle 11, Via Merati 5.
Circolo Romana Calvairate, dalle 10:30 alle 12:30, Via Tito Livio 27.
Circolo Gino Giugni, dalle 11 alle 12, Via Astesani 27.
Circolo Pd Rigoldi Niguarda, dalle 11:30 alle 14 festa tesseramento e poi pranzo, Via Hermada 8.
Banchetto, per tutto il pomeriggio, Parco Arcadia e Parco Pertini, Bareggio.
Circolo Pergolesi, alle 17, Via Pergolesi 15.
Circolo Pio La Torre, dalle 17 alle 19, festa tesseramento, Via Monreale 19.
Banchetto, Piazza Matteotti, Cernusco sul Naviglio.

Lunedì 8 maggio:

Circolo Aniasi, 18:30, aperitivo, Corso Garibaldi 75.

Martedì 9 maggio:

Banchetto, dalle 9 alle 13, Piazza Mercato, Gessate.

Mercoledì 10 maggio:

David Sassoli - Da Gobba all'Ortica, 18:30-20:30, Via San Faustino 5.

Giovedì 11 maggio:

Basiglio, alle 20, serata tesseramento alla Casa della Musica, Via Roma.

Domenica 14 maggio:

Circolo Berlinguer Sesto San Giovanni, alle 10, Via Achille Grandi 11.
Circolo Prato Bicocca, dalle 10 alle 12:30, Via Val Maira 6, con Buccoliero, Roggiani, Mirabelli e Majorino.

Sabato 20 maggio:

Banchetto, mercato di Opera.

Elenco in aggiornamento.

25 aprile: "Oggi si festeggia la liberazione dal nazifascismo"

Milano, 25 aprile 2023 -  “Oggi Milano ha risposto a chi in queste settimane ha continuato imperterrito a gettare fango sulla Resistenza, sull’antifascismo, sulla nostra storia. Il 25 Aprile si festeggia la liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, il sacrificio di chi ha dato la vita per consegnarci un Paese libero e democratico.

La Liberazione, lo ripeto. I tantissimi applausi che hanno accompagnato l’arrivo del nostro spezzone sono un’iniezione di fiducia: oggi con noi in piazza c’era l’Italia che celebra i valori nati dalla Resistenza e scolpiti nella nostra Costituzione. Il nazifascismo è un odioso capitolo della nostra storia che non tornerà, respingeremo puntualmente ogni rigurgito. Ora e sempre Resistenza”.

Così la deputata e segretaria del Pd Milano Silvia Roggiani.

No a provocazioni contro la Repubblica democratica e antifascista nella scuola, luogo di confronto e pluralismo

Per il Dipartimento Scuola e Formazione Professionale del PD Milano Metropolitana la scuola è da sempre luogo dove si esercita la democrazia e il pluralismo, dove si formano persone responsabili e consapevoli del loro ruolo nella società, cittadini e cittadine in grado di partecipare alla vita sociale e politica, che conoscano e rendano vivi e operanti i meccanismi della democrazia.
Perciò vanno condannati i gravi fatti recentemente avvenuti davanti alle scuole a Firenze, Milano, Brescia.
La scuola deve essere concepita come spazio per la manifestazione delle proprie idee libera nel rispetto delle idee degli altri, dove si favorisca il confronto e il dibattito, in un clima aperto e sereno, da cui vanno bandite tutte le provocazioni verbali e in cui è intollerabile qualsiasi aggressione fisica.
Questo – e non certo la semplice aggiunta di una nuova disciplina – è il senso dello sviluppo dell’educazione civica nelle scuole.
Il Dipartimento invita pertanto le Istituzioni di Governo e in primis il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a esprimere puntualmente e in maniera inequivocabile la loro condanna contro comportamenti aggressivi e violenti e contro espressioni che denigrano e contrastano le basi della nostra Repubblica fondata sulla Costituzione e i suoi valori antifascisti.

Dipartimento Scuola e Formazione professionale PD Milano Metropolitana

Elly Schlein è la nostra nuova segretaria nazionale!

In tutto il Paese oltre un milione di donne, uomini e giovani hanno partecipato alle Primarie per il futuro del Partito Democratico. A Milano Metropolitana quasi 70 mila persone hanno votato. Ieri tra loro c’era anche Eda, classe 1922, ai seggi ha spiegato di aver sempre votato alle Primarie dalla fondazione del Partito Democratico e che non voleva mancare neanche questa volta.

Ora, tutte e tutti, uniti al fianco di Schlein e all’opposizione di questa destra al governo portando avanti i nostri valori e le nostre proposte, dal lavoro ai diritti a una crescita che dovrà essere inclusiva e sostenibile. Lavoriamo mettendo al centro i sogni, i problemi e le difficoltà delle persone.

Al lavoro con Elly Schlein e grazie a Stefano Bonaccini, Gianni Cuperlo e Paola De Micheli per il loro contributo a questo congresso.